Il miele degli angeli

di Vanghelis Chatzighiannidis

Un’isola greca, un miele miracoloso e un monastero scavato nella roccia: un romanzo che ricorda le parabole di Saramago e che si legge come un thriller.

Le più belle poesie

di Charles Baudelaire

Un’antologia preziosa firmata dal “più grande esempio di poesia moderna in qualsiasi lingua” (T. S. Eliot).

Le poesie di Jurij Zivago

di Boris Pasternak

Anche la vita è soltanto un attimo, soltanto un dissolversi di noi in tutti gli altri, quasi un dono loro offerto. Solo una festa di nozze che dal basso irrompe dentro le finestre, solo una canzone, solo un sogno, solo un colombo cilestrino.

Versi a Dio. Antologia della poesia religiosa

Con una Lettera ai poeti di papa Francesco. A volte, il dio ha un corpo glorioso, la vigoria di una belva, altre il volto del “buon pastore”, del servo che conosce ogni patire; la poesia, sempre, è strategia di battaglia, un’infinita caccia reale. Effimeri!

Poesia del giorno

L’angolo giusto di Alen Bešić

Nell’aureola della lampada, mette le foglie una splendida, feroce pianta: il dubbio. Dentro il groviglio di capillari che, vacillanti, scavano la strada attraverso la melma del subconscio, simili a larve pingui, tramortite per ibernazione..Continua

Novità in libreria

Il viola

di Silvio Ramat

L’“odore della poesia” Silvio Ramat lo sente nel Polittico di Milano, una tra le più commosse e comunicative sezioni della sua nuova raccolta. Ed è una percezione che va estesa all’intero libro, nel quale si susseguono e si intrecciano moti

Viaggi in Russia

Dopo Odessa, Kiev e la sterminata Ucraina, Nikos Kazantzakis approda nell’atmosfera fiabesca e innevata di Mosca negli anni venti e poi, insieme all’amico scrittore Panait Istrati, viaggia in treno verso il Caucaso. Vuole capire le forze travolge

La casa solitaria

In una casa isolata, affacciata sulla conca di Sarajevo, lo scrittore riceve la visita di alcuni personaggi che reclamano a gran voce o chiedono sommessamente di entrare nel suo racconto. Approdano a quella dimora accogliente da un lontano passato st

Le più belle poesie di Walt Whitman

di Walt Whitman

Quando uscì “Leaves of Grass” (1855) R. W. Emerson ne riconobbe immediatamente l’originalità e scrisse al suo autore, Walt Whitman: “La saluto all’inizio di una grande carriera”. In quegli anni gli Stati Uniti non avevano ancora

Ciò che abbiamo detto ci perseguiterà. Testo originale a fronte

di Nikola Madzirov

In versi di grande originalità e profondità lirica Nikola Madzirov, poeta “vero che chiunque ami la poesia dovrebbe conoscere” (C. Simic), affronta temi come la storia recente dei Balcani, il nomadismo, l’esilio e la necessità di trovare un

I bracciali dello scudo

di Alessandro Ceni

Ci vuole addestramento, occorre preferire il fuoco e il fondaco di sé, la sterpaia di una disarmata solitudine, per giungere a questo linguaggio, al Nord del verbo; occorre vivere nella gola del leone, incuranti della propria opera e perfino del sig

Viaggio al termine della vita

Conosciuta a seconda come la principessa malinconica o la figlia selvaggia della letteratura turca, in viaggio sulle tracce dei suoi scrittori preferiti – Kafka, Svevo e Pavese -, Tezer Ozlu scrive con intransigente autoconsapevolezza intellett

Elegie. Testo originale a fronte

di Carol Ann Duffy

Nel 2023 Carol Ann Duffy ha pubblicato quattro volumi antologici dedicati ai temi più importanti nella sua poesia: Love, Elegies, Nature, Politics. I testi raccolti in Elegies, composti in più di quarant’anni e ordinati cronologicamente, rendono

La rivista “Poesia”

Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Vol. 30

“…Forse ti so dire questo solo folle sul tuo cuore come sopra il cuore d’un leone o questa è un’immagine che ti rapisce a volo o è un’estesa vana gradinata; Ma poi batte un lutto questo cipresso un momento solo e, di mano in mano, in mano mia, tenendo in mano il latte questo tuo […]

Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Vol. 29

Un derviscio elettrizzato, pazzo d’amore per Dio cercò nudi colli, luoghi dove nessuno aveva mai messo piede. Leopardi selvaggi tenevano compagnia al folle – il cuore invischiato in un’irrequieta estasi: visse in tale stato per venti giorni danzando e cantando inni: “Divisione non esiste, esistiamo soltanto noi due – il mondo della gioia e del […]

Narrativa

Il progetto Lazarus

Il 2 marzo 1908, il diciannovenne Lazarus Averbuch, un immigrato ebreo dell’Europa orientale, fu ucciso a colpi di arma da fuoco sulla soglia di un commissariato della polizia di Chicago e designato come potenziale assassino anarchico e capro espia

Copertina Il mondo e tutto ciò che contiene

Il mondo e tutto ciò che contiene

Quando un certo giorno di giugno del 1914 giunge a Sarajevo l’arciduca Francesco Ferdinando, Rafael Pinto è intento a frantumare erbe e a preparare medicinali dietro il bancone della farmacia ereditata dal suo stimato padre. Non esattamente la vit

Alla follia

Istanbul, anni Quaranta: Celile è una trentacinquenne sposata da dieci anni con Ahmet, ambizioso imprenditore che ancora non si è affermato ma che vorrebbe speculare sull’economia di guerra. Celile è nata in una famiglia di alti funzionari ottom

Tra i due palazzi. La trilogia del Cairo. Vol. 1

Originariamente pubblicata in arabo tra il 1956 e il 1957, la Trilogia del Cairo è valsa il premio Nobel all’autore, e narra la storia dell’Egitto attraverso gli occhi di una famiglia di commercianti della piccola borghesia cairota, dai primi an

Poesia

Le più belle poesie di Walt Whitman

di Walt Whitman

Quando uscì “Leaves of Grass” (1855) R. W. Emerson ne riconobbe immediatamente l’originalità e scrisse al suo autore, Walt Whitman: “La saluto all’inizio di una grande carriera”. In quegli anni gli Stati Uniti non avevano ancora

Le più belle poesie di Charles Baudelaire

di Charles Baudelaire

Charles Baudelaire, “il più grande esempio di poesia moderna in qualsiasi lingua” (T. S. Eliot), poeta maestosamente originale e incessantemente tradotto, ha fuso l’eredità del passato con il nuovo che avanzava in tutte le arti alla metà del

Le più belle poesie di Emily Dickinson

di Emily Dickinson

Harold Bloom ha scritto che “con l’eccezione di Shakespeare” Emily Dickinson dimostra più originalità cognitiva di qualsiasi altro poeta occidentale dopo Dante, e che i critici quasi sempre sottovalutano la sua sorprendente complessità intel

Le più belle poesie di Dino Campana

di Dino Campana

I “Canti Orfici” sono un unicum nel panorama della poesia italiana del Novecento. Dino Campana scrive un libro fatto di prosa e di versi, tenuto insieme da un anelito vitale che non rinuncia a confrontarsi con l’ingombrante modello, ama

COOKIES E CONDIZIONI D'USO DEL SITO
Questo sito utilizza solo cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti.
Per maggiori informazioni sui cookies accedi alla nostra Cookie Policy.
Dichiaro di aver letto e di accettare integralmente le Condizioni d’Uso del Sito.