Poesia
Le più belle poesie di Walt Whitman
di Walt Whitman
Quando uscì “Leaves of Grass” (1855) R. W. Emerson ne riconobbe immediatamente l’originalità e scrisse al suo autore, Walt Whitman: “La saluto all’inizio di una grande carriera”. In quegli anni gli Stati Uniti non avevano ancora
Ciò che abbiamo detto ci perseguiterà. Testo originale a fronte
di Nikola Madzirov
In versi di grande originalità e profondità lirica Nikola Madzirov, poeta “vero che chiunque ami la poesia dovrebbe conoscere” (C. Simic), affronta temi come la storia recente dei Balcani, il nomadismo, l’esilio e la necessità di trovare un
I bracciali dello scudo
di Alessandro Ceni
Ci vuole addestramento, occorre preferire il fuoco e il fondaco di sé, la sterpaia di una disarmata solitudine, per giungere a questo linguaggio, al Nord del verbo; occorre vivere nella gola del leone, incuranti della propria opera e perfino del sig
Elegie. Testo originale a fronte
di Carol Ann Duffy
Nel 2023 Carol Ann Duffy ha pubblicato quattro volumi antologici dedicati ai temi più importanti nella sua poesia: Love, Elegies, Nature, Politics. I testi raccolti in Elegies, composti in più di quarant’anni e ordinati cronologicamente, rendono
Le più belle poesie di Charles Baudelaire
di Charles Baudelaire
Charles Baudelaire, “il più grande esempio di poesia moderna in qualsiasi lingua” (T. S. Eliot), poeta maestosamente originale e incessantemente tradotto, ha fuso l’eredità del passato con il nuovo che avanzava in tutte le arti alla metà del
Cinquantacinque poesie
di Emily Dickinson
Le poesie scelte da Jorie Graham qui raccolte rappresentano un campionario esemplare della vastissima produzione di Emily Dickinson e racchiudono i motivi più rilevanti e le caratteristiche stilistiche principali della sua poetica. L’obiettivo pri
Poesia dal silenzio
di Tomas Tranströmer
Quando vince il premio Nobel per la letteratura, nel 2011, Tomas Tranströmer è da tempo un autore di culto e le numerose opere critiche sulla sua poesia, uscite non soltanto in Svezia, ne dimostrano “la straordinaria potenza lirica e la prepotent
Versi a Dio. Antologia della poesia religiosa
La poesia, al suo primo scatto, nasce per celebrare il divino. È una scala per ascendere tra le bestie celesti; è un agguato, la trama – fatale, fatata – per imporre la museruola alla divinità. Tra Orfeo che incanta il re degli inferi e Giovan
Le poesie di Jurij Zivago. Testo originale a fronte
di Boris Pasternak
“Esistono poeti nati – Pasternak”: bastano poche parole a Marina Cvetaeva per ritrarre indelebilmente l’autore del Dottor Živago, romanzo dal successo “fragoroso” (A. M. Ripellino). “Un’opera che scrivo solo per la mia anima,” conf
Sorriso arcaico. Testo inglese a fronte
di A. E. Stallings
Un felice intreccio di mito e attualità è lo scenario di Sorriso arcaico, raccolta d’esordio di A. E. Stallings premiata nel 1999 con il Richard Wilbur Award. I personaggi immortali della mitologia greca sembrano rispondere a una chiamata fin dal
La rossa goletta
di Sara Fruner
È un veliero piccolo e leggero a far viaggiare questo carico di poesie. Le porta dentro di sé, già nel ricco etimo di “goletta”. Il francese da cui discende, goëlette, indica un tipo di pesce, la rondinella di mare, mentre goëland, un uccell
Poesie d’amore. Testo originale a fronte
di Carol Ann Duffy
In un’intervista rilasciata al giornale “The Guardian” nel 2009, Carol Ann Duffy ha dichiarato: “Dire qualcosa che è stato detto in precedenza rende la poesia d’amore uno dei generi letterari più difficili ed eccitanti da comporre”. Fin
Le più belle poesie di Emily Dickinson
di Emily Dickinson
Harold Bloom ha scritto che “con l’eccezione di Shakespeare” Emily Dickinson dimostra più originalità cognitiva di qualsiasi altro poeta occidentale dopo Dante, e che i critici quasi sempre sottovalutano la sua sorprendente complessità intel
Ascolterò gli angeli arrivare. Testo originale a fronte
di Jon Fosse
Nella sua poesia è possibile ravvisare gli elementi e le tematiche che caratterizzano lo stile inconfondibile dell’autore. I paesaggi tipici del Vestlandet norvegese, le montagne e i fiordi, il buio, la luce e la neve fanno da cornice a una poesia
Antologia personale. Testo originale a fronte
di Luis Garcia Montero
Luis García Montero è l’autore più noto e di maggior prestigio dell’attuale poesia spagnola. Cofondatore della corrente poetica “La otra sentimentalidad”, la sua opera segna il ritorno alla dimensione sociale del privato, considerato anche
Le più belle poesie di Dino Campana
di Dino Campana
I “Canti Orfici” sono un unicum nel panorama della poesia italiana del Novecento. Dino Campana scrive un libro fatto di prosa e di versi, tenuto insieme da un anelito vitale che non rinuncia a confrontarsi con l’ingombrante modello, ama
Le più belle poesie di Ghiannis Ritsos
di Eri Ritsou
“Nulla dies sine linea”: nessun giorno senza aver scritto almeno un verso. A questo motto Ghiannis Ritsos sembra aver improntato l’intera sua vita. Perfino nei dieci anni trascorsi in carcere, al confino o nei campi di prigionia delle isole-lag
Le più belle poesie di Edgar Lee Masters
di Edgar Lee Masters
Nella primavera 1914 l’avvocato Edgar Lee Masters riceve una visita della madre a Chicago. Con lei, come ricorderà tempo dopo, rievoca il passato “facendo rivivere personaggi ed eventi che avevo dimenticato… […] Dopo averla accompagnata
Grido non serenata
“Ho fatto parte di una gioventù politica,” scrive De Luca nella sua prefazione, “che aveva dalla sua la quantità numerica e l’istruzione superiore, miscela che fu allora detonante. Ho fatto parte di una massa critica intransigente e per
La vera apologia di Socrate. Il monologo di Momo
di Kostas Vàrnalis
Chiunque giunga al potere teme il cambiamento: mentre chi è in disgrazia lo desidera e lo prepara in ogni modo. Il popolino sta nel mezzo e paga i danni: è infelice sia con i governi legittimi che con quelli illegittimi, sia con la tirannide che co
Non scusarti per quel che hai fatto
di Mahmud Darwish
Il nostro paese, nella sua notte insanguinata,
è un gioiello che brilla per le distanze più lontane
e illumina ciò che è al di fuori di lui…
Quanto a noi, dentro,
soffochiamo ogni giorno di più!
Non a te nudo amore
di Massimo Recalcati, Nicola Crocetti
Bisogna amarsi meno,
bisogna lasciare al tempo
l’ingorda gioia d’insegnare
che l’amore non è ricevere,
né dare,
ma lasciarsi prendere,
affondare.
- Giovanni Testori
Poesie inedite. Testo inglese a fronte
di Dylan Thomas
Amami, come la talpa ama la sua tenebra
E il timido cervo ama la tigre:
Odio e paura siano i tuoi due amori.
Amami e togliti la maschera.
Bei cipressetti, cipressetti miei. Poesie per bambini vecchi e nuovi
di Vivian Lamarque
Bei cipressetti, cipressetti miei,
fedeli amici d’un tempo migliore,
oh di che cuor con voi mi resterei –
[…] oh di che cuore!
- Giosue Carducci
Estranei alla terra
di José Tolentino Mendonça
Cos’è una poesia
una poesia segue le premesse della guerriglia urbana.
Non rivela mai identità e indirizzi. Stabilisce che i punti
di incontro non vengano messi per iscritto, solo memorizzati.
Elimina dai suoi archivi nomi legali o illegali
Dimmi un verso anima mia. Antologia della poesia universale
di AA.VV.
Non per il superbo che s’apparta
Dalla luna che infuria io scrivo
Su queste pagine di spuma
Né per i morti che torreggiano
Con i loro usignoli e i loro salmi,
Ma per gli amanti, per le loro braccia
Attorno alle angosce dei secoli,
Che non p
Alveare
di Elisa Ruotolo
Giungiamo alla vita più da lontano
noi che spazziamo via il male
senza nettarlo del bene.
È nel mondo – non oltre
il giudizio universale
Littlefoot
di Charles Wright
Siamo le generazioni della terra,
nostro mantello e vezzo.
Sonnambuli di dolorosi intenti,
scalzi o ben calzati, è la nostra destinazione,
la nostra Compostela.
L’avventura di restare. Poesie 1970-2020
di Elio Pecora
Poesia.
Impavida, sfrontata, negata o arresa
ai canoni, attende al varco gli ostensori
e illude chi si ammanta.
Né manca di sconoscersi là dove convocata.
Sulla riva dei corpi e delle anime
di Gabriele Galloni
Non parlare del tempo. Ora ne abbiamo
finché ci va. Non fare troppo caso
a quante volte ci sono e ci sei:
ricordati più tardi la Parola.
Vetro, Ironia e Dio
di Anne Carson
Un messaggero della Speranza, viene ogni notte da me
E, in cambio di una vita breve, mi offre la Libertà eterna.
Alle isole via terra
di Denise Levertov
Viviamo tempi bui. Viene da pensare
che non ci sarà l’estate. Nessuna foglia rossa.
Viene da pensare che al mattino
la persiana non si aprirà
su un campo vibrante di fiori.
Eppure col mio ciuffo di foglie nuove
è quello il campo su cui
Cerimoniale
di Eugenio Mazzarella
Navigo, curvo sullo scalmo della mente.
Ai remi per quanto aperta è la notte.
Lume che non è spento,
Divido l’aprirsi del silenzio.
E questo mare di stelle
Che non sanno neppure
Perché l’eterno le consuma
Le parole non dormono
di Durs Grünbein
Carta straccia
Piccola sudicia poesia,
rinvenuta davanti al portone di casa,
scrittura, inzaccherata dalla pioggia.
Nasce per moto suo spontaneo,
quasi come una vita umana.
Ha l’aria di una lista della spesa
per le cose più impellenti,
i
Mondo
di Ana Luisa Amaral
La mia camelia
ha guadagnato
un senso nuovo
quando il suo suono
di lusso orientale
ha cominciato
ad essere ascoltato
Poesie
di Giorgio Manganelli
L'errore fu nascere sotto lo Scorpione, o in opposizione di pianeti infausti: o forse l'errore fu nascere, nient'altro.
Dialoghi con Amin
di Giovanni Ibello
Dio, gheriglio di stella
insegnaci a svanire
poco a poco
insegnaci il dialogo amoroso
tra i picchi delle braci
e l’arpionata notte…
Per la cruna
di Daniele Piccini
Sognai che un cane gli posava accanto
e che lui con la mano accarezzava
il muso docile dell’animale.
Così tocchi con mano più pietosa
le bestie abbandonate? E torneranno
anch’esse a fare lume, oltre di loro?
Anabasi
di Saint-John Perse
Così abitavo la città dei vostri sogni e sui mercati
deserti stabilivo quel puro commercio della mia anima, tra voi
invisibile e frequente come un fuoco di spine in pieno vento.
Le chiavi del giorno
di Silvio Ramat
Tra il non dimenticare e il ricordare
corre un rio sottile dove una barca
leggera, senza più vela né remi,
va lenta, incerta se una chiusa, presto,
le sbarrerà la via o se queste acque
avranno sbocco in un più largo fiume.
A bordo non un’
Poesie da spiaggia
di Jovanotti, Nicola Crocetti
La mia casa ha mare e terra,
la mia donna ha grandi occhi
color nocciola selvatica,
quando si fa notte il mare
si veste di bianco e di verde,
e la luna tra le schiume
sogna come sposa marina.
Non voglio cambiare pianeta.
(Pablo Neruda)
Vento nelle mani degli uomini
di Alessandro Santese
Disse la vita
ridi, adesso
ridi, adesso tu
vivi, e dimentica.
I luoghi persi
di Umberto Piersanti
L’anima
io non avevo mai capito
da dove l’anima viene tra gli spini
ma l’anima è piccola, fatta d’aria,
passa tra gli spini e non si graffia
Testimonianze
di Ghiannis Ritsos
Una sigaretta accesa.
Una ragazza sulla spiaggia.
Una pietra caduta in mare.
Ha fatto appena in tempo a dire: vita.
Lince
di Davide Brullo
“quando non c’è più nulla la poesia
salva” disse “come un battesimo
o un incendio?”
Lirici greci
di AA.VV.
Ma che vita, che godere, se manca lei, la Dea d’amore,
puro oro? Vorrò morire quando non mi scalderanno
intimità segreta, scambi di miele, il letto:
ecco, i vaghi fiori dell’età più bella
per uomo e donna.
Mimnermo
Autoritratto di un altro
di Cees Nooteboom
La trasmigrazione delle anime non avviene dopo,
ma durante la vita.
Raccolto diurno
di Erri De Luca
Il libro può nascondere una lima
per segare le sbarre del lettore.
Lo sanno i carcerieri
che lasciano passare solo quelli
di copertina morbida, arrendevole.
Eppure una lima può esserci lo stesso,
nascosta in mezzo a verbi coniugati al futuro.
Poesie
di Manolis Anaghnostakis
Sotto ogni cosa che nasconde la tua vita
Quando tutto è passato –
Io ti aspetto.
Era una nuvola
di Anne Carson
Fidatevi di Euripide. Fidatevi di Elena.
Non andò mai a Troia.
Marilyn era veramente una bionda.
E tutti noi andiamo in cielo quando moriamo.
La guida nel labirinto
di Adrienne Rich
Era quella la giovinezza? quello zaffiro
splendente sulla neve
un’ora precisa
a Central Park quell’odore
su marciapiede e davanzale
fresco e intatto
Breve storia dell’ombra
di Charles Wright
Lascia libera la mia mano, Tempo,
questa volta soltanto,
e camminami dietro lungo il corridoio, quello infinito
che porta dove devo andare.
L’urlo del mare e il buio
di Malcolm Lowry
È, quella stella, assenzio
fra stelle d’amore? Questa nave l’eterno?
E dove andiamo? Che la vita ci salvi tutti.
Poesie
di Odisseas Elitis
Libertà
Greci nel buio mostrano la via:
L I B E R T À
Per te lacrimerà di gioia il sole
Poesie
di Yehuda Amichai
È così facile impazzire: basta
che tu strappi a chi ricorda la memoria,
e il paesaggio
a chi lo sta guardando, e a chi dialoga l’altro
e a chi prega il suo Dio.
Nostalgia del presente
di Antonis Fostieris
Chi crederà, dunque,
Che abbiamo dilapidato
quel po’ d’eternità che ci spetta
Perduti in un deserto di parole
Inizio fine
di Daniele Piccini
Amore solo esiste – e fa la notte,
perché tu possa pensare al suo volto
liberato per sempre dalla morte
Ballate oscure
di Nasos Vaghenàs
Mi attrae il sublime, mi eccita l’altezza,
dove nulla è impossibile in natura,
quasi fosse scomparsa nella brezza
la tetra roccia; e dove la tristezza
profuma come mela non matura.
Fuoco su Babilonia!
di Aldo Nove
io ti amo vuoto immenso
io ti amo vita mia
Erotica
di Ghiannis Ritsos
Due mesi senza incontrarci.
Un secolo
e nove secondi.
Quegli ultimi rumori…
di Philippe Jaccottet
Se fosse la luce a tenere la penna,
l’aria a respirare fra le parole,
tutto sarebbe meglio.
Odissea
di Nikos Kazantzakis
L’Odissea di Nikos Kazantzakis è un inno alla grandezza dell’uomo. Alla fragile grandezza dell’uomo.
Alain Decaux, Accademico di Francia
Il signore d’oro
di Vivian Lamarque
A cosa servono i baci se non si danno?
Serie fossile
di Maria Grazia Calandrone
e poi ricordo un suono di campane,
semplice come il caldo della tua bocca
che dura qui, ben oltre la mia vita
Pietre Ripetizioni Sbarre
di Ghiannis Ritsos
E se maldestri
dovessero sembrarvi un giorno i nostri versi,
ricordate solo che furono scritti
sotto il naso delle guardie,
la baionetta puntata sempre alle costole.
Poesie
di Edna St. Vincent Millay
Più d’ogni ala che abbia mai volato,
libera è la bellezza: né al tuo polso
la legherai, né puoi cucirle gli occhi,
né farla tua comunque, a vezzi e baci;
più che tortora, sia per te colomba.
Sulla terra e all’inferno
di Thomas Bernhard
Domani voi ritornate,
amici defunti e sogni appassiti, –
tu senti un merlo, la tua ombra
corre lungo il letto del fiume
e nulla, nessun uomo
ti consolerà.
Poesie scelte
di Costantino Kavafis
Se non riesci a farla come vuoi, la vita,
sforzati almeno più che puoi
di non prostituirla
nei contatti eccessivi con la gente,
con i gesti eccessivi e le parole.
Sotto il ferro della luna
di Thomas Bernhard
Quest’anno è come l’anno di mille anni fa,
non sappiamo nulla,
non sappiamo nulla del declino,
delle città sprofondate, del vortice in cui sono affogati
cavalli e uomini.
Cartografie del silenzio
di Adrienne Rich
Siamo, sono, sei
per viltà o coraggio
l’essere a ritrovare la nostra via sin qui
fino a questa scena,
con un coltello, una macchina fotografica,
un libro di leggende
in cui
il nostro nome non compare.
La figlia dell’insonnia
di Alejandra Pizarnik
Della notte so poco
ma di me la notte sembra sapere,
e più ancora, mi assiste come se mi amasse,
mi ammanta di stelle la coscienza.
Forse la notte è la vita e il sole la morte.
Forse la notte è nulla
e nulla le nostre congetture
e nulla g
Le poesie
di Ghiorgos Seferis
Rosa scarlatta del vento e del fato, puoi restare
solo nella memoria, come un ritmo profondo,
rosa notturna, passasti come un ondeggiare
purpureo del mare… Così semplice è il mondo.
Antenata
di Mariangela Gualtieri
L’attimo
spaccato in parti
rivolta le foglie,
questa bellezza atterrisce.
una fiammella
si appoggia
e respira su un niente
che mi riguarda.
Poesie d’amore del Novecento
di AA.VV.
Lui desidera le stoffe del cielo
Se avessi le stoffe ricamate del cielo,
intessute di luce d’oro e di argento,
le stoffe azzurre le pallide e le oscure
di notte e luce e penombra,
stenderei le stoffe sotto ai tuoi piedi:
ma, essendo povero,
Poesie francesi
di Rainer Maria Rilke
Tutti gli addii ho compiuto. Tante partenze
mi hanno formato fino dall’infanzia.
Ma torno ancora, ricomincio,
nel mio ritorno si libera lo sguardo.
Mi resta solo da colmarlo,
e quella gioia impenitente
d’avere amato cose somiglianti
a qu
Molto tardi nella notte
di Ghiannis Ritsos
Qualcosa resta
Dopo tanti bombardamenti a tappeto rimase intatto soltanto un muro della grande chiesa con l’alta finestra; intatta anche la bella vetrata della finestra con colori viola, arancioni, azzurri, rossi e raffigurazioni di fiori, uccel
Quarta dimensione
di Ghiannis Ritsos
... Eppure – chissà –
là dove qualcuno resiste senza speranza,
è forse là che inizia la storia umana,
come la chiamiamo, e la bellezza dell’uomo.